top of page
72690462_465394777406367_556134266812812

COUNSELLING ESPRESSIVO E MUSICA SOCIALE

DALL'IO AL NOI

La visione del Counseling Umanistico nasce grazie al contributo di autori come Carl Rogers e Rollo May, fondatori, insieme ad Abraham Maslow e altri, della Psicologia umanistica. Carl Rogers offre un modello teorico di relazione d’aiuto basato su alcuni punti cardine:

​

  • l’approccio non direttivo centrato sulla persona: ogni individuo possiede la capacità di auto-comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà.

  • il concetto di tendenza attualizzante: ogni essere umano possiede in sé la capacità innata di orientarsi verso l’attuazione delle proprie potenzialità.

  • la fiducia: partendo dalla visione umanistica e positiva dell’uomo come un essere che non è fatto solo di problemi, limiti, conflitti, patologia, ma che è prima di tutto “sano”, possiede risorse, capacità, qualità e potenzialità, la fiducia è uno degli atteggiamenti interiori alla base di qualsiasi relazione d’aiuto e significa credere nelle proprie e altrui risorse.

  • la sospensione del giudizio: per riuscire ad accettare l’altro per quello che è.

  • l’empatia: la capacità di sintonizzarsi e comprendere gli stati emotivi e cognitivi del cliente, di  considerare e vedere le cose dal suo punto di vista, al fine di “rispecchiarlo” per favorire in lui una maggior autoconsapevolezza e autoaccettazione. 

  • genuinità e congruenza:

  • autenticità e trasparenza: il counselor può rendere manifesto al cliente ciò che vive, sente, pensa in relazione a quanto da egli  condiviso, se e solo se rilevante e facilitante per la relazione.

  • ​

Grazie all'importante lavoro di Mauro Scardovelli​ si sono potute integrare tra di loro varie correnti della psicologia umanistica , dello studio delle Subpersonalità della Psicosintesi, della PNL, della Coreenergetica, dell'Analisi Transgenerazionale, per una visione più ampia che  che enfatizza il concetto di Anima come Se superiore a cui attingere per uscire dalle trappole dell'Ego e riprendere il controllo dell'Io Governo, diventando genitori di se stessi, per una piena realizzazione personale.

 Il Counseling Espressivo utilizza inoltre la comunicazione non verbale, l'ARTETERAPAIe la MUSICA SOCIALE, per attingere e far esprimere quelle emozioni che spesso rimangono inespresse,  e che atrofizzando le vie del cuore.

​

Get in Touch
COUNSELLING ESPRESSIVO E MUSICOTERAPIA: What We Do
bottom of page