top of page
LABORATOTIO DI ART-COUNSELLING E MUSICA

La MUSICA, così come veniva considerata nel periodo di massima espressione del pensiero classico greco, è
l'arte che più di ogni altra è in grado di esprimere e indurre le emozioni, e di contribuire allo sviluppo della
relazione (Armonia).


Le emozioni hanno un ruolo centrale nello sviluppo cognitivo del bambino. Conoscerle, riconoscerle,
controllarle ed esprimerle
è un obiettivo educativo fondamentale.


Il linguaggio sonoro-musicale diviene così uno strumento privilegiato che permette l’espressione, la
comunicazione, il potenziamento di abilità psico-motorie e relazionali
soprattutto in presenza di fragilità
psico-fisiche, emotive e del linguaggio verbale.


I laboratori qui proposti pongono come obiettivo la valorizzazione delle risorse del bambino - ragazzo, il
tendere al suo benessere e alla possibilità di utilizzare il canale sonoro-musicale quale mezzo espressivo,
educativo e di empowerment.


Ci saranno quindi fondamentalmente 2 tipologie di percorso:


A - Laboratori personalizzati di Art-Counselling e Musica Sociale per bambini - ragazzi con Disabilità (lieve,
medio, grave);
B - Laboratori personalizzati Art-Counselling e Musica Sociale per bambini - ragazzi che hanno il desiderio
di esprimere le proprie emozioni, le proprie potenzialità ed il proprio mondo attraverso la composizione
guidata di Musiche Originali.


1 - Nella prima fase il bambino - ragazzo, dopo aver instaurato un rapporto di fiducia con il
facilitatore, grazie a giochi espressivi sia dinamici che di rilassamento, avrà la possibilità di
confrontarsi e sperimentarsi con strumenti musicali che variano dallo stampo classico, al
moderno, al popolare
, e di esprimere il proprio mondo interno, le proprie emozioni, le proprie
necessità. Tramite il Dialogo Sonoro, si attiverà quindi una “sintonizzazione” cognitivo-emotiva
per una relazione che si fondi su l’accettazione incondizionata e la comprensione empatica.


2 - Ci sarà quindi la possibilità di suonare insieme al facilitatore vari strumenti, su diverse musiche del
panorama sia classico che moderno scelte ad hoc, per un approccio educativo di rispecchiamento
che non solo potenzi le abilità musicali, mnemoniche, sensoriali, di coordinamento, di
attenzione, di concentrazione
, ma che favorisca la costruzione della propria' identità e la
relazione con l'altro
.


3 - Nella fase successiva il bambino - ragazzo avrà la possibilità di mettere a frutto la propria
creatività, favorendo la libera espressione delle proprie emozioni, del proprio mondo interno,
delle proprie aspirazioni, grazie alla Composizione guidata di musiche originali (da colonne sonore
strumentali
, a canzoni Contemporanee dover potersi esprimere anche con la creazione del Testo e
del canto), e all'ausilio di Strumentazione professionale per la Produzione Musicale, incoraggiando
così il mettersi in gioco e la crescita della propria autostima, fondamentale per un armonia delle
relazioni.


Le musiche originali verranno consegnate ai ragazzi, possono essere suonate dal vivo, e diventare la
colonna sonora di un opera intermediale multimediale
che conterrà inoltre i vari prodotti artistici emersi
nel laboratorio (disegni, pittura, ecc.), per una elaborazione anche visiva di quell'inaspettato mondo interno
che desidera così tanto emergere ancor di più dove ci sono difficoltà di comunicazione.


"La musica, per dire ciò che è indicibile, per creare quella melodia non ancora scritta, custodita tra le corde
più nascoste del cuore; per lasciare una traccia che possa divenire una nuova via."


Per info e prenotazioni:


Carlo 3512354717

Laboratorio diretto da :
Carlo de Vita


Carlo de Vita è' Art-Counselor e Compositore.


Si laurea in “Scienze dei Beni Culturali e Ambientali” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Consegue un Master
triennale in
"Counseling Relazionale" presso l’Istituto Life - Provider MIUR di Foggia diretto dallo psicoterapeuta
Giuseppe Mammana con una Tesi in “Counselling Espressivo – Tra Arteterapia e Narrazione”. Consegue inoltre un
Master universitario in "Composizione di musica per Film".


Approfondisce le tecniche di Musica Strumentale nella relazione d’aiuto grazie al corso di Formazione in "Musica
Strumentale come Terapia Riabilitativa"
, presso Note a Margine, centro di Musicoterapia Orchestrale. Ha seguito
svariati corsi di "Conduzione di Gruppi e Arteterapia" con la drammaturga Ewa Benesz, fondatrice del Parateatro. Ha
inoltre seguito un corso in Orientamento e Bilancio di Competenze con il dott. Leonardo Evangelista, ed un corso in
Produzione Musicale con il Maestro Lorenzo Sebastiani. E' socio e collaboratore di "UNIALEPH", Scuola di Counselling
Umanistico e progetto di ricerca per attuare la Costituzione
, ideato e fondato dallo Psicoterapeuta, Giurista e
Musicoterapeuta Mauro Scardovelli.


Ha acquisito esperienza, lavorando in contesti di grave disabilità psico-fisiche e sociali in centri specializzati, in carcere
e negli Istituti Scolastici.
Ha composto musiche originali per vari teatri di Bologna, per cortometraggi e per opere
audiovisive finanziate da Fondazione con il Sud
. Si è formato e ha lavorato con nomi del calibro di: Giorgio Celli, Mauro
Scardovelli, Ewa Benesz, M°Francesco de Donatis, M° Biagio Putigniano.

bottom of page